Ciao Cecilia! Torna in Sud America l’insegnante di musica che ha portato il Cile a Budrio

11 ottobre, 2013

Budrio saluta Maria Cecilia Squicciarini, che per 19 anni è stata presente nella vita culturale musicale della nostra cittadina. Presente fin quasi dalla fondazione dell’Associazione Diapason Progetti Musicali di Budrio, ha rappresentato, all’interno della scuola di musica una guida per i tanti bambini, ragazzi e adulti che hanno imparato a suonare la chitarra o sono stati diretti e accompagnati nel Coro Paperotti.

Per più di dieci anni si è impegnata anche nella gestione amministrativa dell’associazione Diapason come responsabile della scuola di musica e consigliera, ed è stata fra le ideatrici e fondatrici dei nuovi progetti che l’associazione ha realizzato sul territorio budriese negli ultimi 20 anni. Ha contribuito, infatti, a fondare la The B Band, la banda giovanile Città di Budrio, ed è stata chitarra di riferimento nel gruppo Ocarina Ensemble in numerosi concerti in Italia e all’estero. Inoltre ha portato a Budrio la musica cilena creando contatti con la Banda Giovanile di Santiago del Cile, e il Coro Universitario di Santiago oltre che strumentista e voce solista nella Missa Criolla di Ramirez, in collaborazione con il Coro Vincenzo Bellini. Non dimentichiamo il suo grande impegno nel lavoro di formazione, di pedagogia musicale e di musicoterapia nel territorio della provincia di Bologna.
“Un grazie a Cecilia per le energie portate dal Sud America – ha detto Marinella Maggiori, presidente dell’associazione, “ed un arrivederci a presto, magari – ha auspicato – alla guida della nuova orchestra giovanile che è stata chiamata ad organizzare a Santiago del Cile, sua città natale”.

Facebooktwittergoogle_plusmail

Commenta via Facebook


3 Commenti


  1. Gli aguro buon lavoro e che porti con se l’esperienza anche appresa a Budrio e di portarla oltre oceano.

    Buon rientro a casa!

  2. Andrea Bonfiglioli

    Mah, provo un grave senso di perdita, perchè per tutta la comunità questa è davvero una perdita.
    Non posso che ringraziare Cecilia per l’amore che ha sempre dimostrato verso tutti i bambini e augurarle tanta felicità

  3. Un grazie a Cecilia, maestra esemplare, che mi ha insegnato non solo la tecnica del suonare la chitarra, ma è stata capace anche di trasmettere se stessa, la sua cultura sudamericana e la sua passione. Torna presto!

Lascia un commento


Il tuo commento sarà pubblicato al più presto una volta sottoposto a moderazione. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.