Per salvaguardare la sicurezza della circolazione lungo alcuni tratti della SP 6 “Zenzalino”, nel territorio del Comune di Budrio, anche in relazione all’aumento dell’incidentalità rilevato, l’Area servizi territoriali metropolitani dispone l’istituzione del limite massimo di velocità a 70 km/h
dal km 0+000 al km 1+250 della medesima provinciale, a partire da venerdì 28 aprile a tempo illimitato. Leggi tutto
Doveva essere aperta al traffico il giorno della sua inaugurazione, lo scorso 22 aprile. Ma non è stato così, e si è posticipato al 25 aprile. Poi si è cercato di aprire per il 26 o 27, per poi finire con spostare il via agli automezzi al 3 maggio. Questa, secondo le ultime comunicazioni ufficiali, sarebbe la data tanto attesa per rendere attivo il nuovo tratto stradale (da Budrio a Granarolo) “dell’Eterna incompiuta”, la careggiata che da 46 anni (era il 1971 quando partirono i lavori) attende di vedere la luce. Leggi tutto
![]() |
---|
Ci sarà anche la mezzolarese Selene Ticchi (foto) fra i candidati a sindaco alle prossime elezioni comunali a Budrio, con la lista Aurora Italiana. 47 anni è sposata e ha una figlia, è titolare di una infortunistica stradale e collabora nello studio legale del marito. E’ iscritta al Movimento Nazionale per la Sovranità di Francesco Storace e Gianni Alemanno. La abbiamo incontrata per capire quali sono le sue proposte per Budrio. Fra i candidati della sua lista c’è Antonio Fara, presidente del Budrio Calcio. Leggi tutto
Sarà un Festival innovativo, quello che si terrà a Budrio dal 27 aprile al 1 maggio 2017 e che quest’anno durerà un giorno in più delle passate edizioni. Sono attesi come sempre musicisti e costruttori da tutto il mondo, in modo particolare dall’Oriente, dove l’ocarina gode da sempre di grande popolarità. Ecco i concerti e gli appuntamenti in programma. Oltre alla foto (di Sergio Cardin) realizzate a Primaveranda nella giornata del 25 aprile. Leggi tutto
La strada non è finita, ma la politica ha fretta di inaugurare. E’ così, sabato scorso, è arrivato il taglio del nastro per “l’Eterna incompiuta”, il tratto della Trasversale di Pianura che collega i comuni di Budrio e Granarolo. Pierini si è addossato i meriti: “E’ toccato a noi mantenere gli impegni”. Anche se il Comune di Budrio non ci ha messo una lira. Alle parole vanagloriose e ai manifesti celebrativi affissi in tutta Budrio, occorre ricordare che la strada appena nata ha alle spalle ben 46 anni di attese, ritardi e promesse non mantenute. Proprio dalla politica. Ora l’Assessore ai trasporti della Regione ha lanciato un nuovo impegno, quello di concludere definitivamente l’opera – e dunque il collegamento tra Budrio e Medicina – entro due anni. Leggi tutto
Il 22 aprile 2017 alle ore 17,30 verrà inaugurata, alla Sala Rosa di Palazzo Medosi Fracassati di Budrio, la mostra Dino Spisni, la cura come ragione di vita. Sarà il quarto capitolo del ciclo di ricerche storiche affidate al budriese Leonardo Arrighi, incentrate sulla cura dell’essere umano, che negli anni precedenti ha visto come protagonisti Benedetto Schiassi, Johannes Schmidl e Antonio D’Ormea. La mostra resterà allestita fino al 10 maggio. Leggi tutto
Venerdì sera il ministro dell’Interno Marco Minniti arriverà a Budrio per incontrare Maria Sirica, la vedova di Davide Fabbri, al bar Gallo di Riccardina, dove l’uomo è stato ucciso dal killer. All’incontro parteciperà anche il sindaco Giulio Pierini. Infine si recherà anche alla caserma di Molinella dove è fissata la base operativa per le ricerche del killer. Leggi tutto
![]() |
---|
La libreria di Budrio La Camera dei Segreti, il 23, 24, 25 e 26 Aprile 2017, ospiterà un evento unico: la prima edizione del Festival della Letteratura Budriese. Partito da un’iniziativa ‘dal basso’, il Festival è stato subito fatto proprio dall’intera comunità, come dimostra l’adesione diffusa di scrittori, poeti e artisti della zona che presenteranno le loro opere. Si tratterà di un appuntamento all’insegna del divertimento culturale, con incontri e laboratori coinvolgenti. Ne parliamo con gli organizzatori Chiara Frate, Angelo Maria De Felice e Amedeo Gargiulo. Leggi tutto
Da sabato 22 aprile a lunedì 1° maggio ritorna Primaveranda, la più importante festa budriese. Giunta alla 29esima edizione quest’anno avrà come tema centrale i più piccoli. Lo staff della Pro Loco che opera sull’intrattenimento dei bambini ha ideato Un mondo di bimbi, giochi itineranti e laboratori per le strade del centro storico e i giardini dei torrioni, attrazioni gioiose e divertenti. In più mostre, concerti e spettacoli per tutto il centro storico. Ecco il programma completo. Leggi tutto
E’ finita in tempi record la commissione consiliare convocata per decidere sul futuro del Magazzino delle Sementi. I consiglieri di opposizione presenti, Mazzanti (NOI per Budrio) e Gherardi (5 Stelle) hanno lasciato la seduta anzitempo, lamentando una “presa in giro da parte del Sindaco”, visto che – dicono – “ci chiedono proposte quando hanno già affidato il progetto a uno studio di Imola”. Pierini replica: “Dal 2012 mi chiedono di essere consultati, mi sono attenuto a una loro richiesta”. Leggi tutto