Il prossimo fine settimana ritorna un appuntamento imperdibile per tutti i budriesi. Al Teatro di Budrio la Compagnia Gli Amici del Veterinario presenta lo spettacolo QUÄND AL MÈL L’È MÉI DLA CÛRA, commedia dialettale, irriverente e satirica nella migliore tradizione del gruppo budriese, con diverse allusioni alla cronaca locale. L’incasso sarà devoluto in beneficienza. Ecco la trama e le date. Leggi tutto
Alla Sala di Lettura di Mezzolara, presso la scuola elementare della frazione, ripartono i giovedì di presentazione di libri. Il primo appuntamento è il 30 marzo (alle ore 20:30) con Andrea Gentili autore de Il Campanile deve Cadere. Converserà con lo studioso di storia Leonardo Arrighi, accompagnato dalle letture di Tiziano Casella. Leggi tutto
![]() |
---|
A pochi mesi dal voto che deciderà il nuovo sindaco di Budrio (le elezioni si terranno l’11 giugno, con eventuale ballottaggio il 25), partono i primi incontri elettorali con i cittadini. Giovedì 30 marzo Maurizio Mazzanti sarà in Auditorium per presentare alla cittadinanza le proposte delle liste che lo appoggiano (NOI per Budrio e Occupiamoci di Budrio). Domenica 2 aprile, Giulio Pierini sarà alla Bocciofila di Budrio per un pranzo di autofinanziamento, insieme a Virginio Merola e Daniele Manca. Leggi tutto
Stefano Accorsi ha vinto il suo secondo David di Donatello, il più prestigioso premio di cinematografia nazionale, assegnato dall’Accademia Italiana del Cinema. Lo ha ritirato ieri sera per l’interpretazione del suo Veloce come il Vento, il film di Matteo Rovere ambientato in Emilia-Romagna e girato anche all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Fra la contentezza e la commozione, in sala ha scherzato anche con la moglie Bianca in dolce attesa (“Non vorrai farlo nascere qui, poi ci tocca chiamarlo David o Donatello”). E su Facebook (video sotto) ha ringraziato i suoi fan: “Sono felicissimo, vaccaboia!”. Conosciuto dal grande pubblico con lo spot di una nota marca di gelati, Accorsi ha costruito una carriera nel segno dei più grandi registi italiani. Il film Veloce come il Vento ha portato a casa anche il David per la fotografia, gli effetti digitali, il montaggio, il suono e il trucco. Leggi tutto
Dal 2015 al 2016 i reati nel territorio di Budrio sarebbero scesi del 30%. E’ quanto ha rivelato stamane il sindaco Giulio Pierini, dati della prefettura alla mano. In particolare – a detta di Pierini – “c’è stata una forte riduzione dei furti nelle abitazioni (-46,3%) e l’assenza di rapine”. Inoltre, “gli incontri diffusi sul territorio – ha aggiunto – hanno fatto aumentare le segnalazioni dei cittadini, che si sono rivelate essere un utile strumento per monitorare il territorio e rafforzare le attività di indagine”. Leggi tutto
Ci ha lasciato Paola Rambaldi (foto), presidente della Società corale Vincenzo Bellini e insegnante in pensione della nostra scuola elementare. Il Comune di Budrio – in una nota su Facebook – ha voluto porle omaggio stringendosi intorno alle persone a lei più care, ai suoi ex alunni e colleghi, alle sue amiche e ai suoi amici, ai tanti coristi che in questi anni hanno condiviso con lei la sua grande passione. Leggi tutto
Mercoledì sera i Carabinieri della Stazione di Budrio hanno arrestato un 35enne marocchino, per il furto di 13 batterie per auto e 2 televisori LCD. Il materiale è stato sottratto all’interno della stazione ecologica di Budrio, in Via Olmo, dopo una effrazione alla recinzione della struttura. Leggi tutto
![]() |
---|
Dopo l’ultimo fatto di cronaca in paese, relativo al danneggiamento di un’automobile in Via Muratori, e dopo la pubblicazione dell’articolo di Budrio Next sul malfunzionamento delle telecamere di videosorveglianza, il Responsabile del Corpo di Polizia Municipale di Terre di Pianura ha approvato lo stanziamento di quasi 20mila € per la riparazione e la manutenzione del sistema. Leggi tutto
Negli ultimi mesi, a livello nazionale, si è tornato a parlare dell’introduzione del testamento biologico, dopo il clamore suscitato dalla vicenda di Dj Fabo. Non molti sanno che Budrio, nel 2010, è stato il primo comune nella provincia di Bologna (capoluogo incluso) a introdurre il registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), una sorta proprio di testamento biologico comunale. In 6 anni, però, sono state solo 4 le persone che hanno depositato le proprie volontà. Ecco come fare per registrarsi. Leggi tutto
Maschere, coriandoli e i tanto attesi carri colorati attendono grandi e piccini a Vedrana, domenica 26 marzo 2017, per il ritorno del Carnevale del Torrione. Lontano dalle luci della ribalta, il carnevale della frazione è ancora un evento di festa capace di regalare sorrisi e divertimento per i residenti e i turisti. Appuntamento particolarmente significativo quello di quest’anno perché la Scompagnia del Torrione raggiunge il traguardo della 20° edizione. Leggi tutto