“Una volta i bar di Budrio non erano delle piccole Las Vegas. E il PD qui a Budrio fa campagna elettorale dicendo che è vicina ai problemi della ludopatia”. E’ un attacco frontale quello che Antonio Giacon (Movimento 5 Stelle), con un post su Facebook, ha riservato alla maggioranza budriese, dopo che ha appreso dell’incontro che il Comune organizzerà giovedì 16 marzo sul gioco d’azzardo. “E’ una presa per il culo elettorale. Piuttosto vadano a far casino in Regione e a Roma”. Leggi tutto
E’ stata la prima donna a essere eletta al Senato. Partigiana e antifascista, membro dell’Assemblea Costituente, si è distinta in parlamento per le leggi a difesa dei diritti civili. Sarà intitolato a lei, Lina Merlin, il Parco di Via Caduti di Cafalonia, in un evento pubblico domenica 12 marzo, alle ore 11. L’iniziativa, voluta dalla Consulta delle Donne, è realizzata nell’ambito del progetto educativo conCittadini. Leggi tutto
![]() |
---|
L’11 e 12 marzo ritorna a Budrio, in Piazza Filopanti, BUDRIO CIOK, la terza festa del cioccolato artigianale Promossa dal Comune di Budrio, da Ascom Confcommercio, con i maestri cioccolatieri di CiocchinBo e l’organizzazione della società Eventi. Oltre ai venti gazebi presenti nella piazza, 9 maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni d’Italia prenderanno parte a Ciok in Tour un appuntamento per fare sfoggio del “cibo degli dei”. Leggi tutto
Martedì sera il Consiglio comunale di Budrio ha approvato il nuovo regolamento per la gestione delle case popolari. La novità più saliente riguarda la decisione di escludere per 2 anni dalla graduatoria chi rifiuta la casa popolare senza validi motivi. Il testo è stato approvato all’unanimità da tutti i gruppi consiliari presenti in aula. Leggi tutto
Una via della zona industriale di Budrio e una del centro di Bologna sono dedicate a Gaetano Giordani, budriese profondamente innamorato dell’arte e della storia, Direttore della Pinacoteca bolognese e autore di oltre cento pubblicazioni.
L’attuale Pinacoteca Nazionale del capoluogo deve molto a Giordani, che in quasi quarant’anni di lavoro alla guida dell’Istituto creò il primo Catalogo, curando poi le edizioni successive e dimostrando – come testimoniato dalle numerose onorificenze – di possedere una cultura sconfinata. Leggi tutto
In relazione allo sciopero generale nazionale indetto dall’Unione Sindacale di Base e dal Sindacato Generale di Base per l’intera giornata di mercoledì 8 marzo, si riportano di seguito le modalità per i diversi servizi di bus, treni e altre attività di competenza di Tper, le fasce orarie di servizio garantito e il numero dei call center operativi. Leggi tutto
Colpo grosso per il Comune di Budrio. Ieri la Presidenza del consiglio dei ministri ha dato definitivamente il via al finanziamento di 31 progetti della Città Metropolitana di Bologna, per favorire il rilancio delle periferie degradate delle grandi città. Fra questi è stato selezionato anche il piano della riqualificazione dell’area della stazione di Budrio e del magazzino sementi di via Zenzalino Sud, che otterrà ben 6 milioni di euro. Soldi che serviranno anche per realizzare collegamenti pedociclabili, rotonde e riqualificare il parco di via Cesare Battisti. Ecco il progetto nel dettaglio. Leggi tutto
![]() |
---|
Il Comune di Budrio ha presentato i dati relativi all’occupazione budriese negli anni 2012-2015. Il sindaco Pierini esulta – con il manifesto affisso per le strade (foto) – per il +31% di nuovi contratti sul territorio. Ma il dato è decisamente fuorviante e pone il dubbio su come i numeri (e le Istituzioni che li presentano) possano venire usati strumentalmente a fini elettorali. Nessuna illusione: la verità è che i dati ci parlano di una Budrio in forte difficoltà sul piano lavorativo e che può ritenersi soddisfatta solo per la timida diminuzione della disoccupazione. Leggi tutto
A Mezzolara un cartello indica Villa Bonaparte, descrivendola con parole che ormai non coincidono più con la realtà. Per 99 anni la tenuta agricola mezzolarese e la Villa (denominata anche Palazzina) sono state di proprietà dei discendenti di Napoleone I. L’ultima sovrana francese, Eugenia di Montijo, nel 1910 visitò i suoi possedimenti mezzolaresi, sedendosi a tavola con gli abitanti all’interno della Villa.
La commozione con cui gli anziani ricordano lo splendore della Palazzina Bonaparte fa da contraltare alla desolazione attuale. All’inizio degli anni ’80 il restauro sembrava possibile, qualche lavoro era iniziato: dopo poco tempo però tutto si è fermato, distruggendo così ogni speranza. Leggi tutto
Conferenze, incontri, mostre e cene. Si apre anche quest’anno la rassegna BudrioDonna, organizzata dal Comune di Budrio con la Consulta delle donne per celebrare l’universo femminile. Ecco tutti gli appuntamenti in programma dal 4 marzo al 7 aprile 2017. Leggi tutto