Sabato 4 e domenica 5 marzo andrà in scena al Teatro Consorziale di Budrio Scandalo di Arthur Schnitzler, interpretato da Stefania Rocca e Franco Castellano con la compagnia del teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Lo spettacolo, scritto nel 1898, racconta la storia di una famiglia alto-borghese che, sconvolta dall’improvvisa perdita del figlio Hugo, accoglie tra le mura domestiche la sua amante Toni e suo figlio Franz, dei quali non conosceva l’esistenza. Leggi tutto
Lunedì 6 marzo 2017, alle ore 20:30, la saletta parrocchiale di Bagnarola ospiterà una assemblea pubblica sul tema della sospensione e dei malfunzionamenti dei servizi telefonici e di linea ADSL. Negli ultimi mesi, infatti, la frazione è stata coinvolta da parecchi disagi. L’assemblea è convocata da Ferconsumatori, con lo scopo anche di verificare i possibili interventi in via di urgenza e per informare sugli indennizzi e risarcimenti spettanti agli utenti in base a quanto previsto dalla carta dei servizi telefonici. Leggi tutto
![]() |
---|
Linea Bologna-Portomaggiore, da aprile i nuovi orari. Ecco la bozza al vaglio del Comitato Pendolari
Si compone di 5 carrozze di nuova generazione, dotate di 265 posti a sedere e 350 in piedi. E’ il nuovo treno ETR 350, presentato e partito ieri mattina, per un viaggio di prova, dalla stazione Centrale di Bologna e diretto a Budrio. A illustrane le caratteristiche l’assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini insieme alla Presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri. E dopo le cancellazioni e i ritardi degli ultimi mesi, è stata presentata la bozza dei nuovi orari che entreranno in vigore dal prossimo aprile. Leggi tutto
Più di un migliaio di bambini, due carri, coriandoli e animazione per tutto il centro di Budrio. Dopo il ritorno tanto atteso nel 2016, sabato scorso il carnevale ha nuovamente regalato divertimento ed emozioni. E quest’anno, grazie alla partecipazione di tutte le scuole materne ed elementari del territorio, la partecipazione è stata veramente alta. In questo articolo abbiamo raccolto le fotografie della giornata e il video del lancio dei palloncini in Piazza Filopanti. Leggi tutto
Nel corso dei secoli le celebrazioni del Carnevale di Budrio sono cambiate e anche lo spirito che le ha animate si è sempre legato ai vari periodi. All’inizio del 1900 l’artista Augusto Majani ha dato forma alla propria creatività, dando vita a carri – spesso trainati dai cavalli di Metusco – meravigliosi. Nei decenni successivi i budriesi hanno acquisito molta esperienza, avvalendosi della collaborazione di artigiani di Viareggio. A Budrio sono nate anche due maschere: la prima molto antica e la seconda è pronta per compiere settantasei anni.
La magia del Carnevale – titolo della mostra (2012) realizzata da Maurizio Montanari e Fernando Pazzaglia, autentici esperti delle vicende legate al Carnevale budriese – è stata un elemento importante, che ha contraddistinto molti episodi e speriamo torni a propiziare momenti di condivisione e divertimento. Leggi tutto
“State in guardia dal candidarvi con il PD, lì dentro non vi è possibilità di pensiero autonomo e libero”. Queste – e altre – le parole che hanno fatto arrabbiare la consigliera PD Debora Badiali: “La campagna denigratoria è già partita”. E Pierini ha aggiunto: “Non abbiamo chiesto ancora a nessuno di candidarsi, ora siamo concentrati sul programma”. Leggi tutto
Sono per lo più genitori dai 30 ai 50 anni i candidati della lista nata dalla fine dell’esperienza del Movimento 5 Stelle a Budrio. Hanno dato vita a un loro progetto che si chiama Occupiamoci di Budrio, che sarà insieme a NOI per Budrio a sostegno della candidatura a sindaco di Maurizio Mazzanti alle prossime elezioni comunali di primavera. Abbiamo incontrato i referenti Luigi Zanieri e Alfonso Zurla (foto) per capire le ragioni del loro impegno. Leggi tutto
![]() |
---|
Sarà in lizza per ricevere il premio come miglior attore protagonista al David di Donatello. L’attore budriese Stefano Accorsi ha ricevuto – infatti – la candidatura al prestigioso premio che il prossimo 27 marzo sarà assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano, per la parte che ha interpretato nel film Veloce come il Vento. Leggi tutto
Per oltre 50 anni l’Autoscuola Massarenti ha rappresentato il punto di riferimento per i budriesi che volevano prendere la patente. La Scuola Guida di via Donati, aperta nel 1942, fu la settima della Provincia di Bologna e la 216esima a livello nazionale.
La storia dell’Autoscuola parla di cambiamenti sociali – da quando guidare una macchina era una vera rarità – e riporta alla mente le vicende della famiglia Massarenti: Ermete, il fondatore, Teresa, una delle prima dieci donne in Italia ad ottenere la licenza di Insegnante e Istruttrice, Adolfero ed Ettore, sempre presenti ed appassionati. Leggi tutto
Sabato 25 febbraio 2017, dalle ore 14:30, si terrà la seconda edizione di Strade Mascherate, il carnevale di strada dei bambini di Budrio, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune, Pro Loco, Comitato Operatori Economici, Budrio Bier Fest e la neonata Associazione Amici delle Scuole.
Anche quest’anno la sfilata dei bambini sarà l’elemento principale, con la partecipazione di tutte le scuole materne ed elementari di Budrio, capoluogo e frazioni. Leggi tutto