La magia Disney di ‘Fantasia’ al Teatro di Budrio con l’Orchestra Senzaspine

20 febbraio, 2017  |  No Comments

fgfghfAl Teatro di Budrio si alza il sipario su di un concerto magico, dedicato a Fantasia, il capolavoro di Walt Disney del 1940. Martedì 21 febbraio, alle ore 21, toccherà all’Orchestra Senzaspine portarlo in scena, diretta da Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani.
Il programma, adatto al pubblico di ogni età, è una colorata cavalcata tra i brani del repertorio sinfonico, mescolati alle indimenticabili immagini del più grande classico dell’animazione americana. Sul palco esploderanno tutta la poesia e l’allegria del mitico apprendista stregone, tra avventure e incantesimi! Leggi tutto

Ruba formaggio alla COOP di Budrio, condannato a 4 mesi di reclusione

17 febbraio, 2017  |  1 Comment

formaggioMercoledì mattina i Carabinieri della Stazione di Budrio hanno tratto in arresto un 53enne rumeno, senza fissa dimora e disoccupato, per furto aggravato di formaggio ai danni della COOP di via Dante Mezzetti. L’uomo, gravato da numerosi precedenti di polizia specifici, era già stato denunciato per un fatto analogo accaduto a ottobre, presso un supermercato di San Lazzaro di Savena. Leggi tutto



Al Teatro di Budrio le rime giullaresche interpretate da Matteo Belli [L’INTERVISTA]

16 febbraio, 2017  |  No Comments

matteobe2Sabato 18 febbraio andrà in scena al Teatro Consorziale di Budrio Matteo Belli con Genti, intendete questo sermone. Lo spettacolo vedrà Belli interpretare alcuni testi giullareschi medievali e moderni, preceduti da una breve introduzione storico-critica. L’ultimo brano, di cui lo stesso Belli è autore, omaggia il grammelot, antica tecnica onomatopeica che imita altre lingue impiegando solo poche parole riconoscibili. Leggi tutto

C’era una volta il Caffe’ Gasperini di Budrio

15 febbraio, 2017  |  No Comments

Schermata 2017-02-15 alle 14.33.40Dal 1935 al 1970 quello che oggi è il Bar Centrale di via Bissolati era il Caffè di proprietà dell’indimenticabile Corrado Gasperini. Per oltre tre decenni tra caffè, thè, liquori e brioches ha vissuto il suo momento d’oro un autentico Caffè, contraddistinto da discussioni, chiacchierate, partite a carte, a biliardo, nuvole di fumo, zirudelle e molte altre caratteristiche: tutte da riscoprire. Leggi tutto


Mazzanti in corsa con NOI per Budrio: “Il porta a porta e’ un disagio, passiamo ai cassonetti a calotta”

14 febbraio, 2017  |  78 Comments

mazzantiluca2“Tutti i comuni intorno a noi hanno adottato con successo il sistema dei cassonetti a calotta. Quella è la direzione a cui noi puntiamo”. Maurizio Mazzanti, ufficializzata la sua candidatura a sindaco con NOI per Budrio, affila le armi (e il programma) per la corsa alle comunali della prossima primavera. Parole chiave saranno: trasparenza, sicurezza e un passaggio graduale a un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, meno costoso e che crei minor disagio. Fra i candidati ci sarà Luca Capitani. Insieme a loro – probabilmente – ci sarà una lista di ispirazione grillina. Leggi tutto

Orsi e Rambaldi, i campioni di Budrio ritornano a scuola

13 febbraio, 2017  |  No Comments

orsirambaldi2Budrio li accomuna. Come la passione per lo sport che li ha resi campioni. Il nuotatore 26enne Marco Orsi e il fantino 21enne Jonathan Rambaldi sono tornati, per un giorno, sui banchi di scuola, per raccontare ai ragazzi delle scuole medie cosa vuol dire crescere con un sogno nel cuore. Le foto di Sergio Cardin. Leggi tutto

Quirico scopre il Rubicone, l’evento in Auditorium

9 febbraio, 2017  |  No Comments

DSDSDFDEFEFGVenerdì 10 febbraio 2017, alle ore 20 e 30, l’Auditorium di Budrio ospiterà la Presentazione dello studio di Quirico Filopanti, segretario della Repubblica Romana, “Cesare al Rubicone”. Dalla collaborazione tra la Pro Loco di Budrio e l’Associazione Culturale “Pro Rubicone” di Cesena è nata l’idea della ripubblicazione, a distanza di 150 anni, di questo scritto di Filopanti intitolato Cesare al Rubicone. La serata – organizzata dalle due associazioni in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione dell’Anniversario della Repubblica Romana – sarà animata dalla Relazione di Ferruccio Melloni, già Sindaco di Budrio e grande esperto delle vicende che riguardano Quirico Filopanti, e Paolo Turroni, curatore dell’opera e della ricerca che ha ridato vita allo scritto del grande budriese. Leggi tutto


“Il Viaggio Legale” arriva a Budrio, la giornata dedicata alla lotta alla mafia alle Torri dell’Acqua

9 febbraio, 2017  |  No Comments

VFLIVenerdì 10 febbraio sarà a Budrio la Mehari di Giancarlo Siani, il giornalista del Mattino ucciso dalla criminalità organizzata per il suo lavoro di indagine, nell’ambito del progetto Il Viaggio Legale. La via Emilia, un’auto e un obiettivo importante: la costruzione di un percorso di cittadinanza e contrasto alle mafie tramite le armi della cultura, della formazione e dell’informazione. E’ questa l’essenza del progetto Il Viaggio Legale. La via Emilia è l’arteria principale della Regione Emilia-Romagna, ma anche territorio appetibile per le mafie. Leggi tutto

Dopo le scuse, niente denuncia sui fatti della stazione di Budrio. Badiali: “No al tribunale sul web”

7 febbraio, 2017  |  38 Comments

badialidenuncia2Il giovane budriese 24enne, dopo il tentativo di apertura dell’auto da parte di un gruppo di migranti accolti a Vedrana, ha deciso che non presenterà formale denuncia alle autorità competenti. “La decisione – ci dice – è stata presa dopo aver parlato con i Carabinieri e dopo la nota stampa di scuse della cooperativa Camelot”. La consigliera del PD Debora Badiali (foto) attacca i media e le offese ai migranti sul web: “Basta un post per aprire un tribunale virtuale che condanna i presunti colpevoli”. Leggi tutto

Assalto a un’auto a Budrio, la cooperativa Camelot ammette la responsabilita’ dei profughi accolti a Vedrana

6 febbraio, 2017  |  12 Comments

minorive2“In merito all’episodio accaduto ieri sera, 05/02/2017, alla Stazione di Budrio, la cooperativa Camelot chiarisce quanto segue”. Comincia così il comunicato della cooperativa che gestisce i 30 migranti minorenni a Vedrana di Budrio, dopo che ieri sera un ragazzo di 24 anni si è recato dai Carabinieri per denunciare un gruppo di ragazzi africani che ha preso di mira la sua auto, con calci e pugni. Poche parole, quelle della cooperativa, con cui viene ammessa la responsabilità dei minori assistiti e si spiegano le motivazioni di tale gesto. Ecco il testo completo. Leggi tutto