Aveva appena accompagnato la sua ragazza in stazione a Budrio quando si è accorto che un gruppo di ragazzi stranieri gli stava letteralmente prendendo d’assalto l’automobile, con calci e botte. E’ successo ieri sera alla vettura di E. M., giovane 24enne di Budrio. La notizia, pubblicata ieri su Facebook poco dopo l’accaduto, è stata subissata dai commenti dei budriesi. Leggi tutto
Da un documento di proprietà del collezionista budriese Gianfranco Da Re riemerge una preziosa descrizione di Budrio, databile tra il 1843 e il 1845. La produzione della canapa, la frequentazione dei mercati, il Teatro, le botteghe, i mulini, le chiese e le strade del paese sono protagoniste di una narrazione, che ha il merito di restituire una istantanea dettagliata di un periodo di transizione spesso privo di numerose fonti documentali. Leggi tutto
![]() |
---|
Il 26 gennaio, nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna si è aperta ufficialmente la mostra Augusto Majani (Nasìca) segreto, curata Alessandro Molinari Pradelli.
Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, il professor Antonio Faeti e il curatore hanno approfondito il percorso artistico di Majani, concentrandosi su 300 documenti esposti. L’aggettivo segreto spiega il carattere inedito del materiale presente nell’Ambulacro del Legisti e nel Quadriportico Superiore dell’Archiginnasio. La mostra bolognese è la prima tappa – in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita del budriese – di un percorso di riscoperta, che a giugno proseguirà a Buttrio (Udine), dove l’artista morì nel 1959, e a fine settembre arriverà d Budrio. Leggi tutto
I Carabinieri della Stazione di Budrio hanno denunciato un 40enne italiano, con precedenti di polizia specifici per truffa, commessa ai danni di una 35enne di Budrio con cui aveva avviato una trattativa telematica per la cessione di un appartamento in affitto a Cattolica, la cui pubblicazione era stata riportata all’interno di un sito internet di annunci. Leggi tutto
Puntare ancora sulla raccolta porta a porta, rafforzarla o fare un passo indietro verso altri metodi? Ieri sera, durante il ciclo di appuntamenti di BudrioLab, il PD di Budrio e le forze politiche che lo sosteranno, hanno fatto il punto in vista delle prossime elezioni comunali. I renziani spingono sul fare delle correzioni, i Verdi vogliono mantenerlo. Pierini: “Il porta a porta fu scelto su indicazione di HERA. Ma oggi è ormai metabolizzato e considerato comodo”. La decisione sarà presa nei prossimi mesi, ma è difficile che il PD faccia un passo indietro adottando i cassonetti “a calotta”, che hanno portato a Molinella grandi risultati con pochi disagi. Leggi tutto
Una risposta alle chiusure e alle discriminazioni che sempre più pervadono il nostro mondo. È stato questo l’intento dell’iniziativa Budrio cammina per la pace, organizzata dal comitato Budrio per la pace e dal Comune di Budrio. La manifestazione si è svolta sabato pomeriggio e ha visto la partecipazione di oltre cinquecento cittadini. Un’iniziativa bella e importante, pensata e promossa da tutte le comunità religiose del territorio, anche in seguito alla 49^ Marcia nazionale per la pace che si è tenuta lo scorso 31 dicembre a Bologna e alla quale Budrio ha partecipato. Le foto del corteo di Sergio Cardin. Leggi tutto
Si chiamano Zara, Mia e Nerone i tre cani arrivati dalle zone terremotate dell’Abruzzo fino a Budrio. A loro, nei prossimi giorni, si aggiungeranno anche Latte e Miele, tutti ospitati dal Canile Intercomunale di Budrio, in collaborazione con l’associazione Rifugio di Bagnarola OdV, per dargli una struttura dove sopravvivere, venuta in loro soccorso dopo i tragici avvenimenti accaduti nelle scorse settimane in Centro Italia. E il Canile lancia un’appello all’adozione: “Aspettano un vostro gesto di solidarietà e responsabilità”. Leggi tutto
![]() |
---|
Maurizio Murrone e Stefania Angotti del Corpo della Polizia Municipale di Terre di Pianura (Presidio di Budrio) hanno concluso oggi la loro esperienza nel paese di Montegallo in provincia di Ascoli Piceno, dove hanno portato soccorso alle persone isolate sotto metri di neve, a seguito dell’emergenza terremoto che ha colpito il Centro Italia. Per condividere la loro esperienza con i budriesi hanno voluto raccontare i momenti più significativi che hanno vissuto. Ecco le loro parole. Leggi tutto
Sabato 28 gennaio, più di 2700 piazze italiane ospiteranno Arance della Salute, l’iniziativa organizzata dall’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, per raccogliere fondi e sensibilizzare le persone sull’importanza della ricerca scientifica per la cura dei tumori. Anche a Budrio, i volontari dell’associazione, aspettano il vostro contributo dalle ore 8 alle 12:30, in Piazza Filopanti, sotto il portico CARISBO. Leggi tutto
Dopo il successo di L’amore migliora la vita, l’ottima stagione del Teatro Consorziale continua con Figli di un dio minore. In scena sabato 28 gennaio alle ore 21, racconta la storia d’amore tra James, insegnante logopedista in una scuola per non udenti, e Sara, ragazza sorda che lavora lì come cameriera.
Il tema centrale è l’incontro tra diversi universi comunicativi, quello dei sordi e quello degli udenti, portati entrambi in scena in uno spettacolo che è fruibile anche ai non udenti. Leggi tutto