E’ morto ieri pomeriggio il consigliere comunale Eugenio Govoni, dopo una grave malattia contro la quale lottava da tempo. 59 anni, eletto nelle fila del Partito Democratico, lascia la moglie e due figlie. L’omaggio del Comune: “Se ne va un consigliere che ha ricoperto l’incarico in modo esemplare. Lascia un grande vuoto nella comunità di Budrio”. Cordoglio nella politica budriese. Leggi tutto
Sono anni che se ne parla, ma mai si era arrivati a farla davvero. Questo Natale, invece, grazie al lavoro d’insieme messo in atto dal Comune, dalla ProLoco, dai commercianti, da ASCOM e soprattutto grazie al contributo di un gruppo di sponsor che hanno interamente finanziato il progetto, Piazza Filopanti ospiterà una pista di pattinaggio sul ghiaccio! L’inaugurazione sabato 3 dicembre con l’accensione delle luminarie in paese. Ecco le anticipazioni sul programma natalizio a Budrio. Leggi tutto
![]() |
---|
Non sono andate giù le risposte che la presidente della società di gestione del Palasport di Budrio, Silvia Sallioni, ha riferito a Budrio Next nell’intervista pubblicata la scorsa settimana. Né il fatto che l’Amministrazione comunale non abbia ancora risposto alle problematiche sollevate sull’attribuzione degli spazi. Il direttivo della società cestistica ha così di nuovo preso carta e penna e, a seguito della riunione della Consulta dello Sport di sabato scorso, ha ribadito punto per punto quali sono le sue richieste, cercando di smentire frase dopo frase le asserzioni di Sallioni. Leggi tutto
“Oramai tutte le sere sali in treno, ma non sai mai quando scendi…”. E’ questo uno dei tanti commenti che i pendolari della tratta ferroviaria Bologna-Portomaggiore hanno scritto su Facebook per lamentarsi dei grossi ritardi dei quali, in questo ultimo mese, si sono resi protagonisti i treni Tper. Fer: “Motivo dei disagi? Dopo l’incidente in Puglia abbiamo dovuto abbassare la velocità di percorrenza”. L’11 dicembre saranno attivi i nuovi orari che terranno conto dell’aumento dei tempi. Leggi tutto
Nel corso della notte del 3 novembre 1261 lo straripamento del fiume Idice, all’altezza della Riccardina, provoca la morte di 7 persone, tra cui Bettisia Gozzadini: la prima professoressa universitaria della storia. La Riccardina in quel periodo era la sede della villa del giurista Accursio, che creò un vero cenacolo culturale. Tra le assidue frequentatrici c’era proprio la docente di diritto Bettisia Gozzadini, punto di riferimento della codificazione legislativa che porterà alla nascita degli stati moderni europei. La tragedia del 1261, apparentemente così lontana, è ancora ben presente nel nome di una strada: via Malgrada, chiamata così proprio a causa dell’immane sciagura del 3 novembre. Leggi tutto
Nell’ambito della rassegna Sto alla porta e busso, venerdì 25 novembre il Teatro Consorziale di Budrio ospita una serata dedicata al film Fuocoammare, vincitore dell’Orso D’Oro al Festival di Berlino e candidato Premio Oscar nel 2017. Dopo la proiezione seguirà una cena multietnica e una tavola rotonda sul tema dell’immigrazione. Leggi tutto
Dopo quasi otto mesi dalla creazione di un Corpo Unico di Polizia Municipale tra i comuni di Budrio, Granarolo e Castenaso, il consigliere comunale Maurizio Mazzanti (NOI per Budrio) tira le somme dell’operazione. “Non abbiamo un maggior controllo del territorio, né un servizio migliore. Il numero delle pattuglie è assolutamente esiguo rispetto all’ampiezza del territorio”. Leggi tutto
![]() |
---|
I recenti controlli alla circolazione stradale da parte dei Carabinieri della Stazione di Budrio hanno portato all’identificazione di due rumeni di 62 e 47 anni. Sono stati denunciati dalle forze dell’ordine, in circostanze diverse, ma per lo stesso motivo: falsità materiale commessa da privato, poiché stavano guidando dei veicoli a cui avevano alterato il tagliando autoadesivo della carta di circolazione relativo alla “revisione periodica” che, di fatto, non avevano sostenuto. Leggi tutto
L’11 e il 12 novembre 2016 l’azienda budriese Checchi & Magli ha feteggiato il 40esimo compleanno al Teatro Consorziale di Budrio. In concomitanza con l’EIMA (Esposizione Internazionale della Meccanica Agricola) di Bologna, la Checchi & Magli, punto di riferimento mondiale nel settore della trapiantazione, ha deciso di ricordare i propri 40 anni, dedicando due serate ai collaboratori, ai fornitori e ai clienti che hanno reso possibile l’avventura imprenditoriale di questi decenni. Leggi tutto
Come vengono gestiti gli spazi al PalaMarani e chi si occupa della struttura. Dopo la polemica sull’esclusione della neonata società cestistica Basket Budrio dalla possibilità di allenarsi al Palasport del nostro paese, abbiamo incontrato la presidente di Sport & Movimento Silvia Sallioni (foto), per conoscere il suo punto di vista sulla vicenda. Leggi tutto