Il territorio budriese sarà “coperto” da banda ultra larga entro il 2019. E’ quanto emerso dall’incontro tra Città metropolitana, Regione e sindaci del territorio dedicato al Piano operativo 2016/2020 per la banda ultra larga sul territorio bolognese. Grazie a fondi regionali, europei e del governo (oltre 250 milioni su tutto il territorio regionale di cui quasi 50 milioni per quello bolognese) si riuscirà a portare la banda ultra larga in tutte le aree dove nei piani pluriennali degli operatori non vi è intenzione di investimento, arrivando così alla copertura di tutto il territorio. Leggi tutto
Oggi viene pubblicato il romanzo Il campanile deve cadere del budriese Andrea Gentili. Budrio, durante gli ultimi giorni della IIª Guerra Mondiale, è posta al centro della narrazione, che riscrive alcuni avvenimenti fondamentali relativi ad un periodo storico pieno di questioni irrisolte. La caduta del campanile anima molte pagine del libro, che offre un nuovo punto di vista sulla drammatica distruzione, rendendo necessaria una domanda: cos’ha davvero perso Budrio, perdendo il proprio campanile? Leggi tutto
![]() |
---|
24 Km da Perugia a Assisi, oppure un percorso intermedio di un paio di chilometri. E’ la sfida che si preparano ad affrontare i budriesi che parteciperanno alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, in programma la prossima domenica 9 ottobre 2016. L’associazione Budrio per la Pace e l’Unione dei Comuni di Terre di Pianura organizzano un pullman che partirà dal nostro paese. Leggi tutto
Oltre 354 partecipanti e una raccolta fondi che è arrivata a 5700 €. Sono i numeri positivi della cena organizzata martedì sera alla Bocciofila di Budrio, con lo scopo di sostenere le popolazioni terremotate del centro Italia. Il Comune di Budrio, con un post su Facebook, ha voluto ringraziare chi ha partecipato individualmente, le tante associazioni che hanno aderito organizzandosi in gruppi, l’Arci Canova Bocciofila e i volontari Pro Loco e AVIS che ieri hanno lavorato in cucina e in sala. Leggi tutto
Ci hanno provato ancora a rubare al Bar di Cento, dopo che meno di due anni fa una banda di ladri mise a soqquadro il locale con un colpo perfetto. Questa volta i protagonisti sono due delinquenti che, nella notte tra domenica e lunedì, hanno tentato di portar via la macchinetta dei tabacchi del bar con un camion gru. Stavolta, senza riuscirci. Leggi tutto
Un albero di Via Gramsci è caduto sulla carreggiata stradale dopo essere stato trascinato a terra da un camion di passaggio. E’ successo questa mattina, intorno alle ore 10:30, poco prima che sul posto arrivassero i Vigili del fuoco e la Polizia Municipale. Per fortuna non ci sono stati feriti, perché l’incidente poteva avere conseguenze ben peggiori. Leggi tutto
E dopo la scuola che si fa? Per tutti i genitori che lavorano o semplicemente per quelli che vogliono offrire ai propri figli un momento in più di socialità, a Budrio ci sono diverse realtà che anche quest’anno si sono proposte per accogliere i ragazzi dopo la scuola. Lo scopo è quello di offrire una possibilità in più per svolgere una attività insieme. Leggi tutto
![]() |
---|
“Nel pieno rispetto del lavoro della magistratura, esprimiamo a Carlo Castelli la nostra solidarietà”. Così inizia il breve comunicato che il Partito Democratico di Budrio ha riservato all’ex sindaco di Budrio, che la scorsa settimana è stato raggiunto da un avviso di fine indagine, atto che può precedere una richiesta di giudizio per pressioni e minacce subite dal sindaco di San Lazzaro Isabella Conti. Leggi tutto
E’ un bellissimo spaccato del nostro passato quello che è andato in scena a Budrio. Ma anche del presente e del futuro, visto che gran parte dei protagonisti rappresenta ancora oggi un fulcro importantissimo del nostro tessuto agricolo e produttivo locale. Il palcoscenico è stato ancora una volta quello di Agribu, la fiera dell’autunno agricolo budriese, che quest’anno ha raggiunto la ventunesima edizione. Ecco le foto più belle, realizzate da Sergio Cardin, durante il primo fine settimana di festa. Leggi tutto
Anche Budrio si schiera a favore della solidarietà per le comunità che lo scorso agosto sono rimaste vittima del terremoto in centro Italia. Martedì 4 ottobre, alle ore 19:30, si terrà una cena presso la Bocciofila Arci Canova di Budrio (via Zenzalino Nord 7), con lo scopo di raccogliere fondi. Il primo in menu non poteva che essere l’amatriciana, o a scelta un piatto vegetariano. Leggi tutto