Il programma della Festa della Ca’ ed Metusco, al via il 16 settembre, prevede tre mostre, a cura del Circolo Sandro Pertini di Budrio. I Ragazzi del San Gaetano e il Dottor Benedetto Orsoni, Ricordo di Lina Merlin – utopista e riformatrice e I libri nani sono i titoli delle esposizioni, caratterizzate da fotografie storiche, approfondimenti e libri rari.
Le mostre, allestire alla Ca’ ed Metusco (viale Primo Maggio, 22, Budrio) saranno visitabili fino al 25 settembre, coinvolgendo così anche il fine settimana che vedrà l’organizzazione, nello stesso luogo, della Festa di Noi per Budrio. Leggi tutto
Sarà ancora all’insegna delle feste il terzo weekend di settembre nel nostro paese. A Budrio si apre la tre giorni della Festa del Melograno, con la buona ristorazione di Ca’ ed Metusco e le mostre espositive. Mentre a Mezzolara si terrà il primo fine settimana della Fiera della Cipolla, che quest’anno raddoppia con due weekend. Leggi tutto
![]() |
---|
Anno nuovo, preside nuovo. Ebbene sì, l’anno scolastico sta per iniziare e l’Istituto Giordano Bruno si trova ad avere un nuovo dirigente scolastico. Massimo Giorgini, dopo quattro anni alla guida della scuola, è stato trasferito al Da Vinci di Casalecchio. Abbiamo avuto l’occasione di incontrarlo prima della sua partenza. Leggi tutto
Un ‘prontobus’ per andare da Budrio all’ospedale di Bentivoglio, visto che in due anni sono raddoppiati gli spostamenti per andare a curarsi in quel nosocomio. Lo aveva annunciato lo scorso febbraio il sindaco Giulio Pierini e da giovedì 15 settembre il collegamento diventerà realtà. Quattro corse giornaliere, una ogni due ore, a partire dalle 6.37, da Budrio Crocetta (con fermate anche a Vigorso e Bagnarola). Ecco tutte le informazioni sul nuovo collegamento: orari, modalità di prenotazione e biglietti. Leggi tutto
Come fossero al supermercato. Sono entrati presso la gastronomia Il Divin Porcello, in via Achille Grandi a Budrio, e hanno portato via tutto quello che sono riusciti ad arraffare. Generi alimentari, salami, formaggi, prodotti confezionati e da banco, il fondo cassa, fino a interi prosciutti che erano appesi al soffitto. I malviventi sono entrati in azione nel pomeriggio di oggi, durante la chiusura pomeridiana del negozio, indicativamente dalle 13 alle 16, durante l’orario di chiusura. Sconvolta la titolare Sara Cavallini: “Sembra impossibile, ma nessuno ha visto nulla”. Leggi tutto
Sabato 10 settembre la budriese Simona Vinci ha trionfato al Premio Campiello con il romanzo La prima verità (Einaudi), aggiudicandosi così la 54esima edizione, svoltasi al Teatro La Fenice di Venezia, di uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi nel panorama nazionale. Al termine di un palpitante conteggio dei voti, la Vinci si è classificata prima con 79 voti, precedendo Elisabetta Rasy con Le regole del fuoco (Rizzoli) e Andrea Tarabbia con Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie). Simona – raggiunta telefonicamente da Budrio Next – ha ribadito che: «le vicende raccontate nel libro sono strettamente legate alle esperienze quotidiane vissute a Budrio, in particolare nel corso della mia infanzia, e per questo motivo ho voluto ripetere anche sul palco del Teatro La Fenice (dove si è svolta la cerimonia di premiazione, ndr) la centralità del luogo dove vivo da tanto tempo». Leggi tutto
Anche quest’anno il gruppo Budrio Cammina sostiene “Race for the Cure”, evento simbolo della Susan G. Komen Italia, l’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che lotta per la prevenzione del tumore al seno. La Race for the Cure è una corsa che si terrà a Bologna il 25 settembre 2016, che si propone di raccogliere fondi e di esprimere solidarietà alle donne che combattono questa patologia e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sottoporsi alle visite ed ai controlli che possono prevenire l’insorgere del tumore. È una manifestazione unica e aperta a tutti, che ha la capacità di coniugare al meglio sport, divertimento, emozioni ed impegno sociale. La squadra di Budrio Cammina lo scorso anno ha raccolto circa 150 iscrizioni, quest’anno sperano di superare questa soglia! Ecco le informazioni su come iscriversi. Leggi tutto
![]() |
---|
Continuano le sagre settembrine nel nostro territorio. Dopo la Festa della Parrocchia di Pieve, di Dugliolo e di Bagnarola, questo fine settimana saranno Maddalena di Cazzano (con la Festa della Campagna) e Vedrana (con la Festa di S. Luigi) a regalarci buona ristorazione, mostre, incontri e momenti piacevoli in compagnia. Ecco il programma, gli orari e gli appuntamenti delle due sagre. Leggi tutto
Da 134 anni la Cartoleria Nanni, la prima della Provincia di Bologna, veglia sulla piazza principale di Budrio. I riconoscimenti ricevuti dalla Camera di Commercio e dalla Provincia hanno ribadito l’importanza della bottega budriese. Accanto alla cartoleria è presente anche il negozio di abbigliamento della famiglia Nanni, che da molti decenni ha affiancato l’attività originaria. Pronunciare il nome Nanni a Budrio significa affondare i pensieri nella storia del paese, che parte da Pietro e arriva fino a Vera, capace di raccontare una grande quantità di aneddoti preziosi. Molti di questi riguardano il rapporto di amicizia tra il nonno e Quirico Filopanti: fu proprio Pietro a volere, con tutto se stesso, che la memoria dell’amico fosse conservata attraverso il monumento nella piazza a lui intitolata. Il binomio non si è certo sciolto, anzi si è rinforzato con il passare del tempo e ancora oggi si può andare in piazza e vedere Quirico e Pietro uno accanto all’altro. Leggi tutto
Hanno fra i 15 e i 17 anni e sono arrivati in Italia senza famiglia. Saranno ospitati, entro la prima metà di settembre a Vedrana di Budrio, grazie a un progetto di ANCI-Emilia Romagna interamente finanziato dall’Unione Europea, che durerà fino a marzo 2019. La struttura che li ospiterà si trova in via Zenzalino Nord (S.P. 6) a 2 Km dal centro di Vedrana, in direzione La Motta. Il sindaco di Budrio: “Orgoglioso di averli qua, non ci saranno problemi di sicurezza e convivenza con i cittadini. Il nostro paese si conferma una comunità accogliente”. Nei giorni scorsi in Comune si è tenuta una commissione conoscitiva sull’argomento. Leggi tutto