Mais destinato alle centrali a biogas per produrre energia. Ormai da qualche anno non sarebbe più una novità, vista l’attività posta in essere dalle centrali di Mezzolara. Lo è però se riguarda i terreni della Fondazione Rossini, che attraverso un protocollo stilato con il Comune di Budrio vincola giovani agricoltori budriesi alla produzione di prodotti unicamente destinati all’alimentazione. Oltre al fatto che il Comune di Budrio, a seguito della polemica sulle centrali di Mezzolara, ha approvato un ordine del giorno contro la speculazione del mais bruciato per produrre energia. Il consigliere di NOI per Budrio Maurizio Mazzanti ha denunciato all’opinione pubblica il via vai di camion di mais diretti alla centrale a biogas di Argenta. E per dimostrarlo li ha inseguiti insieme a noi in un video che pubblichiamo. Il sindaco Pierini, all’oscuro della vicenda, aveva bollato la denuncia come “una buffonata”, poi ha detto: “E’ la verità, ma il caso è unico. L’agricoltore si è trovato in una situazione obbligata”. Leggi tutto
E’ arrivato settembre. Ed è tempo di incontri, manovre e tentativi di accordo per decidere chi si presenterà alle prossime elezioni di Budrio e quali promesse elettorali spenderà per farsi eleggere. La data in cui si voterà sarà fissata solo il prossimo anno, ma il mese più gettonato è maggio 2017. Per ora i candidati che hanno fatto un passo avanti sono gli stessi del 2012, ovvero l’attuale sindaco Giulio Pierini e il capogruppo di NOI per Budrio Maurizio Mazzanti. Ma ci potrebbero essere altri outsider, in attesa di sapere se si ripresenteranno i grillini. Leggi tutto
![]() |
---|
E’ stata la piccola Marta, budriese di 12 anni, a scegliere il nome alla nuova libreria di Budrio. Si chiamerà La Camera dei Segreti, proprio come uno dei luoghi in cui è ambientata la storia dei fortunati racconti di Harry Potter, dei quali lei e i nuovi gestori sono grandi appassionati. Ieri, è stata inaugurata alla presenza di un folto numero di cittadini, raccogliendo il lavoro svolto dalle passate gestioni: Lo Stregatto prima, Biblion poi. Abbiamo scambiato due parole con Chiara (nella foto, con il collega Angelo), la mamma della piccola Marta, nuova titolare della libreria. Leggi tutto
Certe cose sono dure a morire. E la voglia di continuare a dar spazio alla promozione della lettura è una di queste. Paola Saoncella, titolare di Biblion a Budrio, dopo aver annunciato nelle scorse settimane la chiusura della libreria, ha pubblicato questa mattina su Facebook una bellissima notizia. In negozio di via Benni è stato venduto a una famiglia budriese che si è fatta avanti per rilevarlo: da settembre Budrio avrà ancora una sua libreria!. Leggi tutto
Due società di pallacanestro a Budrio, e non più una sola. La stagione cestistica che si aprirà, sul finire dell’estate, vedrà la “concorrenza” tra la storica A.S.D. Pallacanestro Budrio e la neonata società A.S.D. Basket Budrio. Quest’ultima è stata fondata da un gruppo di genitori e di ex giocatori budriesi non contenti delle precedenti gestioni. E fra le due società sono già partiti i dissidi. Leggi tutto
Questa mattina un camion Scania di grosse dimensioni si è ribaltato sulla Trasversale di Pianura, proprio in corrispondenza del collegamento con la via Amorini Sant’Antonio (uscita Budrio). Il camion è stato ritrovato adagiato lungo le barriere di protezione della curva, rimaste schiacciate dal peso dell’autocarro. Probabilmente, l’autista, sopraggiungendo dallo stradone, non ha considerato la forte angolatura del curva e non è riuscito a tenere in pista il mezzo mentre si approcciava all’uscita. Leggi tutto
Ieri sera, all’Accademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio, i famigliari del pilota Loren Hintz, precipitato il 21 aprile 1945, hanno organizzato una cena per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla ricerca e al ritrovamento del loro congiunto. Nel corso del pomeriggio di sabato 23 luglio sono stati rinvenuti alcuni resti dell’aviatore americano: parte di un femore, una rotula, frammenti delle costole e del cranio compongono le spoglie ritrovate, da cui ora sarà prelevato il DNA e che tra qualche tempo verranno poste all’interno del sacrario – presente nel cimitero di Firenze – dedicato ai caduti americani (sul territorio italiano) durante la IIª Guerra Mondiale. Leggi tutto
![]() |
---|
Alle 5 di questa mattina, a Bagnarola di Budrio, sono iniziati gli scavi per ritrovare l’aviatore americano Loren Hintz e il suo aereo, finiti nel sottosuolo della frazione il 21 aprile 1945. I primi ritrovamenti non si sono fatti attendere e, sin dalle prime ore, sono riemerse delle parti del velivolo, in particolare le mitragliatrici, il motore e una preziosa piastrina. Poco dopo mezzogiorno si è svolta la cerimonia solenne di commemorazione, mentre l’avanzatissimo scandaglio utilizzato ha continuato ad indicare la presenza di una consistente massa metallica al di sotto degli scavi già effettuati. Si tratta di attendere alcune ore e poi probabilmente riaffioreranno anche le spoglie di Loren Hintz, che la famiglia – presente sul luogo – attende da oltre 71 anni. Leggi tutto
Giovanni Pulvino è stato per 31 anni il Primario Chirurgo dell’Ospedale di Budrio, in cui ha lavorato per 44 anni. Giunto a Budrio durante la IIª Guerra Mondiale, Pulvino fu costretto a dimostrare immediatamente la propria personalità, reggendo – insieme a Giuseppe Nerino Zagari – l’Ospedale, spostato nella Villa Ranuzzi Cospi di Bagnarola. Il medico di Valledolmo (Palermo) è stato Primario Chirurgo nel corso di decenni in cui a questo incarico erano affidate enormi responsabilità e numerose specializzazioni: Giovanni si è occupato di chirurgia generale, ginecologia, ostetricia, urologia ed ortopedia, arrivando a realizzare ben 14000 interventi. Leggi tutto
A seguito dell’incidente ferroviario avvenuto la scorsa settimana nel barese, l’attenzione dei cittadini si è rivolta alla percorrenza dei mezzi sul binario unico. Anche la tratta Bologna-Portomaggiore, che passa per Budrio, viaggia su un solo binario. Abbiamo chiesto all’ufficio stampa di FER Emilia-Romagna di spiegarci quali misure di sicurezza vengono adottate per evitare lo scontro tra treni in percorrenza in direzioni diverse. Ecco cosa ci hanno risposto. Leggi tutto