Ritorna, da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2017, il tradizionale appuntamento con la Festa del Santuario dell’Olmo di Budrio: una quattro giorni dove protagonista è il buon cibo e la voglia di trascorrere insieme piacevoli momenti. Fra gli eventi principali la presenza per la prima volta della Banda di Budrio, la Corale Bellini alla Santa Messa di domenica, la camminata dalla COOP di Budrio e la cena con menu di pesce di venerdì a pranzo e a cena. Venerdì 2 e domenica 4 lo stand gastronomico rimarrà aperto anche a pranzo. Leggi tutto
Non è andata giù a Sinistra per Budrio e a Maurizio Mazzanti l’organizzazione di un incontro pubblico a Prunaro da parte dell’Amministrazione comunale, in piena campagna elettorale, e con i divieti imposti dalla par condicio. “Pensiamo si possa parlare di un modo poco attento da parte del Sindaco uscente – scrive Sinistra per Budrio – di utilizzare la propria posizione istituzionale di indubbio vantaggio”. Replica Donati (PD): “Incontro chiesto su sollecitazione dei cittadini”. Leggi tutto
![]() |
---|
Una Notte ai Musei e Festa di Strada, la “notte bianca” di Budrio, arriva alla sua nona edizione. L’evento, nato nel 2008 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, già dall’anno scorso è stato anticipato a maggio rispetto alla tradizionale data di fine settembre, per evitare la sovrapposizione con altre feste. Dall’aperitivo a mezzanotte, visite guidate ai luoghi della cultura, strade pedonalizzate con concerti, spettacoli, giochi per bambini e i negozi aperti. Ecco tutti gli eventi della serata. Leggi tutto
Sabato 27 maggio alle ore 18 la Notte ai Musei e Festa di Strada di Budrio sarà aperta dal ricordo del 550esimo anniversario dalla Battaglia della Riccardina, avvenuta il 25 luglio 1467. Sotto al portico di via Marconi 1, grazie ai contributi del Palazzo delle Biscie, della Fondazione Giorgio Cocchi e alla collaborazione con il Comune di Budrio e con il Castello di Malpaga – verrà posta una riproduzione dell’affresco della Battaglia, eseguito probabilmente da Romanino, presente all’interno del Castello di Malpaga (provincia di Beargamo): residenza di Bartolomeo Colleoni, uno dei grandi protagonisti dello scontro bellico.
Seppur in anticipo rispetto allo storico anniversario, che coinciderà con il 25 luglio 2017, sabato sarà un’occasione per ricordare un evento drammatico ed epocale, che ha segnato profondamente il territorio budriese. Leggi tutto
Una nuova sede per il COER – Protezione civile di Budrio. L’inaugurazione si è tenuta sabato scorso in Via Martiri Antifascisti, proprio a ridosso dei locali della Polizia Municipale e dei Vigili del Fuoco. E’ qui che i trenta volontari budriesi operaranno con lo scopo di controllare e monitorare emergenze e anomalie riguardanti l’assetto idrogeologico del territorio o l’inquinamento. Leggi tutto
Prosegue il viaggio attraverso la storia dell’istruzione budriese. Dopo la prima parte – incentrata sulle origini e sul periodo che dal ‘500 arriva fino alla fine dell’800 – è il momento del secondo capitolo, riservato alle scuole elementari del Comune di Budrio. La costruzione di ogni edificio scolastico ha rappresentato una tappa decisiva nell’evoluzione sociale: tutte le frazioni hanno visto sorgere delle strutture, in gran parte ancora presenti, dedicate all’istruzione e diventate nel tempo luoghi di aggregazione.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato il terzo articolo di questo ciclo: sarà l’occasione per parlare delle scuole medie e superiori, protagoniste di altre vicende storiche tutte da riscoprire. Leggi tutto
Sicuramente è una decisione per me dolorosa, ma non più rimandabile. Dopo quasi sei anni di pubblicazioni Budrio Next chiuderà i battenti il 31 luglio, prima data utile per onorare i contratti con gli sponsor. Dopo gli ultimi attacchi dell’Amministrazione comunale non ci sono più le condizioni per continuare in maniera serena a svolgere l’attività di informazione che mi sono prefisso con questo magazine. Leggi tutto
![]() |
---|
Dopo il caso del dietrofront di pochi giorni va sul senso unico di Via Bissolati, ieri è scoppiata una nuova lite, questa volta sulla rotatoia conosciuta con il nome di “rotonda di plastica” in Via Edera. “E’ stretta e con il cordolo a spigolo vivo è pericolosa, così si abusa della pazienza dei cittadini” ha detto Maurizio Mazzanti. Pierini ha replicato: “Si insulta il Sindaco e si svilisce il lavoro delle persone che ci lavorano”. Leggi tutto
Alt, si torna indietro. L’ultimo tratto di Via Bissolati (quello di fronte all’ex Ristorante del Teatro) torna a doppio senso di circolazione, dopo che nel 2013 l’amministrazione comunale decise di farlo diventare a senso unico, suscitando un coro di critiche. I lavori partiranno lunedì prossimo. Mazzanti: “Anni che lo chiedevamo, ridicola la tempistica a venti giorni dal voto”. Pierini replica con un video: “Non abbiamo ottenuto una diminuzione del traffico”. E la pista ciclabile “record” da 26 metri resterà al suo posto. Leggi tutto
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Molinella, durante un servizio di controllo alla circolazione stradale in via Trapanino a Budrio, hanno denunciato un quarantaduenne italiano per detenzione illecita di sostanza stupefacente. L’uomo, al volante di un’Alfa Romeo 147, è stato trovato in possesso di 0,53 grammi di marijuana. Leggi tutto