La Scuola di Budrio nasce nel 1556, grazie all’iniziativa dei cittadini, che volevano fornire ai loro figli un’istruzione. Nei secoli la scuola ha cambiato molti nomi e programmi, gli orari e i calendari sono diversi, le aule e gli insegnanti hanno subito diverse evoluzioni, però l’istruzione continua ad essere una priorità assoluta.
Ripercorriamo ora insieme il periodo che dal ‘500 arriva fino alla fine dell’800: oltre tre secoli scanditi da passi avanti e passi indietro, guidati comunque dalla necessità di imparare. Nei prossimi giorni verrà pubblicato un secondo articolo, che traccerà i contorni della storia scolastica di Budrio nel corso del ‘900. Leggi tutto
E’ vero che il tema della sicurezza è tornato alla ribalta a Budrio a seguito dell’omicidio di Davide Fabbri, ma è altrettanto vero che già da tempo si sapeva che sarebbe stato al centro della campagna elettorale per le comunali, dopo gli episodi delinquenziali – in particolare furti – che hanno colpito i budriesi in questi anni. Il nostro primo articolo di analisi dei programmi parte dunque proprio da questo tema, per mettere a confronto proposte e idee dei candidati a sindaco. Leggi tutto
![]() |
---|
Fino al 30 settembre sarà vietato utilizzare l’acqua attinta direttamente dallo Scolo Corla a Budrio, sia nel tratto scoperto a monte del punto di scarico dei reflui derivanti dal depuratore comunale del nostro paese sia a valle del medesimo punto di scarico dei reflui fino all’intersezione con Trasversale di Pianura. Leggi tutto
5 candidati a sindaco, 8 liste e ben 113 candidati al consiglio comunale. Questo pomeriggio la commissione elettorale territoriale ha dato il via libera a Selene Ticchi, Tiziano Quaglia, Maurizio Mazzanti, Giulio Pierini, MariaRachele Via e alle loro liste per il voto amministrativo budriese dell’11 giugno 2017. Fuori dalla corsa Nadia Corsucci e la sua Budrio Tradizione e Lavoro che non ha presentato richiesta. L’elenco di tutti i candidati e i simboli delle liste nell’ordine in cui saranno sulla scheda elettorale. Leggi tutto
La seconda domenica del mese di maggio ritorna la festa della mamma e soprattutto l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca, l’iniziativa organizzata da AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, a sostegno della ricerca oncologica per i tumori femminili.
Anche Budrio si prepara a mettere in campo l’iniziativa, con un tavolo di azalee domenica 14 maggio 2017, dalle ore 8:00 alle 12:30, in Piazza Filopanti a Budrio (angolo Carisbo). Leggi tutto
Da quasi un millennio la storia di Budrio è legata alla sensibilità verso l’assistenza medica. Molti edifici budriesi – ancora oggi ben visibili – hanno accolto, nei secoli, degli Ospitali e poi degli Ospedali: il Vulpino a Mezzolara, l’Auditorium, il complesso di Sant’Agata, la Casa Protetta San Domenico a Budrio e il Palazzo in cui vivono la Suore Visitandine di Vedrana sono soltanto alcuni dei luoghi che parlano del binomio tra Budrio e la Cura.
Riscoprire – attraverso le “pietre” – una tradizione così radicata, porta a familiarizzare nuovamente con i nomi e le identità dei numerosi benefattori, che hanno deciso di donare i loro beni per migliorare la salute dei concittadini. Nel tempo la Cura è diventata una consuetudine, che ha permesso a Budrio di poter avere – tra i suoi figli – dei medici e scienziati di livello internazionale, capaci di realizzare scoperte sorprendenti. Leggi tutto
Inaugura domenica 14 maggio, alle ore 10:30, la mostra fotografica del fotografo Giorgio Grassi dal titolo Riflessi e ombre. L’appuntamento è alla Sala Rosa di Via Marconi 3/b. Aperture: domenica 14, sabato 20, domenica 21, sabato 27 e domenica 28 maggio. Orari: 10,30-12.30 e 15.30-19. Leggi tutto
![]() |
---|
I Carabinieri della Stazione di Budrio hanno denunciato un 27enne italiano, residente a Noto (SR), per aver tentato di truffare una donna 71enne di Budrio con la tecnica dello specchietto retrovisore rotto. I fatti risalgono a qualche mese fa, quando la vittima, al volante della sua auto, in transito su via Savino, è stata affiancata dal giovane automobilista che pretendeva di essere risarcito per un danno allo specchietto retrovisore che, stando alle sue fantomatiche accuse, la donna gli aveva provocato durante una manovra di sorpasso. Leggi tutto
Da alcune notti i residenti della zona di Argenta lo sentono ronzare, chiedendosi di cosa si tratti. E’ Predator, uno speciale velivolo senza pilota ed è il nuovo strumento utilizzato per le ricerche dal cielo di Norbert Feher alias Igor Vaclavic, il killer indagato per tre omicidi. Come riportato da La Nuova Ferrara si tratta di un drone, cioé un aereo a pilotaggio remoto, comandato a distanza da una base militare con ‘guidatore’ e ‘lettore’ di immagini: a gestirlo, dunque, una task force in grado di tradurre ogni fotogramma e interpretare ogni oggetto o essere vivente osservati coi visori termici. Leggi tutto
“Mi auguro che Sinistra per Budrio conquisti almeno una presenza in Consiglio comunale. Ne andrebbe a beneficio tutto il paese, quello che fu per storia e quello che sarà per speranza”. Così Benito Fusco, frate dei Servi di Maria che ha trascorso gli ultimi anni alla Parrocchia San Lorenzo di Budrio (prima di far ritorno a Ronzano), ha fatto il suo “coming out” su Facebook a favore della lista guidata da Maria Rachele Via. E ne ha anche per Pierini e per i grillini… Leggi tutto