Alt, si torna indietro. L’ultimo tratto di Via Bissolati (quello di fronte all’ex Ristorante del Teatro) torna a doppio senso di circolazione, dopo che nel 2013 l’amministrazione comunale decise di farlo diventare a senso unico, suscitando un coro di critiche. I lavori partiranno lunedì prossimo. Mazzanti: “Anni che lo chiedevamo, ridicola la tempistica a venti giorni dal voto”. Pierini replica con un video: “Non abbiamo ottenuto una diminuzione del traffico”. E la pista ciclabile “record” da 26 metri resterà al suo posto.
RITORNO AL DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE
Lunedì tutto tornerà come prima. Dopo le critiche ricevute da una buona parte dei residenti e delle attività commerciali di Via Andrea Costa e Via III novembre, l’ultimo tratto di Via Bissolati tornerà a doppio senso. Non sarà quindi più obbligatorio, per chi arriva dal centro in auto, svoltare sulle due strade laterali e di conseguenza si dovrebbero risolvere le problematiche di intasamento del traffico che si verificano di sovente. La decisione di creare un senso unico in quel tratto fu presa nel luglio 2013 e faceva parte del piano di riordino della viabilità del centro storico del paese. Ci vollero mesi, da quando i lavori furono fatti, per non vedere più auto che imboccavano erroneamente in contromano il tratto di strada divenuto a senso unico.
MAZZANTI: “QUESTO MODO DI FARE CAMPAGNA ELETTORALE E’ AVVILENTE”
“Erano anni – spiega Maurizio Mazzanti, candidato di NOI per Budrio e Occupiamoci di Budrio – che cittadini e opposizione chiedevano il ripristino del doppio senso in fondo a Via Bissolati. Quello che rende ridicola questa operazione è la tempistica: viene fatta a venti giorni dal voto, senza preavviso e comunicata su Facebook prima ancora che per via istituzionale. Questo modo di fare campagna elettorale – ha aggiunto – è avvilente perché dimostra la considerazione che questo Sindaco ha dell’intelligenza dei cittadini”.
PIERINI: “IL TRAFFICO NON E’ DIMINUITO. ORA SI RIMEDIA”
“L’avevamo messo a senso unico – ha spiegato il sindaco Pierini in un video – per cercare di disincentivare l’attraversamento del centro storico. Ma abbiamo visto che il traffico non è diminuito, quindi ora offriamo la possibilità di un percorso meno scomodo alleggerendo il traffico su Via Andrea Costa e Via III Novembre”. Poi un accenno alle critiche: “Avevano parlato di viabilità cervellotica – ha aggiunto – solo per aver messo qui un senso unico. Ora si rimedia e questa dovrebbe essere una buona notizia anche per chi contestava senza proporre nulla”.
RESTA LA PISTA CICLABILE DA RECORD
I lavori non interesseranno la zona pedonale della strada, né tantomeno andranno a modificare la pista ciclabile “da guinness dei primati” con i suoi 26 metri di lunghezza. Ormai è diventato come un gesto portafortuna, il percorrere quei pochi metri di ciclabile che si snodano di fronte all’ex farmacia Paltrinieri di via Bissolati. Un breve tratto, realizzato a seguito del rifacimento della segnaletica orizzontale e dell’inserimento del senso unico di percorrenza nel 2013. I ciclisti che sopraggiungono da fuori centro non fanno in tempo ad imboccarla che già ne devono uscire: uno slalom che, fra i passanti, desta curiosità solo a vederlo. Due linee bianche che la delimitano per 26 metri e che la rendono probabilmente una delle più corte al mondo. Un record che schiacciò il “vanto” dei cittadini di Portoferraio in Toscana che, dopo la realizzazione di una pista ciclabile di 95 metri a ridosso del porto misero in piedi un comitato per difendere il primato, convinti che nessun altro paese potesse annoverare una misura tanto piccola.
La copertina di Budrio Next del 2 luglio 2013 anticipava la decisione (molto contestata) di rendere a senso unico il tratto di Via Bissolati.
Due giorni fa, in una intervista il sindaco disse che con lui Budrio ha fatto dei passi in avanti. Ieri ha affermato che questa modifica della viabilità è un passo indietro. Ma sta amministrando o sta ballando l’alligalli ?
Imbarazzante commento del Sindaco pro tempore Pierini, carta canta verbo volant!!!
Giacon maggio 2013 ” Il blocco alla circolazione alle auto nell’ultimo tratto di via Bissolati, all’altezza di via III novembre e via Andrea Costa, mi sembra totalmente irrazionale, andando a complicare alla grande una viabilità già di per se difficile. Queste due vie non sono assolutamente attrezzate per sopportare il prevedibile aumento di traffico. Che ne pensano i residenti?”.
Facemmo notare, a suo tempo, che il traffico sarebbe rimasto tale, anzi sarebbe potenzialmente aumentato in quanto il nuovo regolamento di sosta avrebbe incentivato l’andirivieni di mezzi a motore, inoltre avrebbe notevolmente complicato lo spostamento di merci delle attività commerciali. Facemmo proposte su come si sarebbe potuto intervenire, Mazzanti ne è testimone e attore allo stesso tempo.
Pensi ora a trovare copertura di bilancio per cancellare la fastidiosa tassa sui passi carrai che lui e il suo predecessore ci hanno regalato!!!!
Quante novità tutte all’ultimo, di questo passo a 2 giorni dalle elezioni dichiareranno il ritorno alle calotte.
Mi sa che hanno il sentore di non vincere a sto giro, già a quello precedente è stato umiliante sfangarla per pochi voti.
Ma sono fandonie o è vero quello che si vocifera, e cioè che ai primi di giugno inizieranno anche i lavori per la ricostruzione della palazzina Marconi?
la sensazione, a fronte di tutti sti lavori e inaugurazioni last-minute, è di uno che annaspa…
E’ una gratuita maldicenza pensare che tutto ciò venga fatto con fini elettorali.
La verità è che hanno impiegato quasi quattro anni per capire di avere sbagliato………
Io fossi il nuovo sindaco (spero) e relativa giunta inizierei a studiare la possibile fattibilità sulla realizzazione di una pista ciclabile che collega Budrio a Vigorso.
Spesso vedo persone diversamente abili e non rischiare la vita su questo tratto di strada, specialmente nelle 3 curve a 90°.
praticamente ha sconfessato se stesso e il suo operato. Fantastico spot elettorale per gli avversari.
Tutto questo accade perchè chi governa a volte non conosce l’animo umano.
Porto un esempio. Via XXI ottobre è una strada che collega Castenaso e Budrio. Nel tratto di competenza di Budrio è più larga e messa meglio, nel tratto di Castenaso è più stretta e messa peggio. Anni fa, sindaco Baruffaldi, il tratto di Castenaso era messo veramente male, dissestato, pericoloso; il sindaco disse che non voleva metterla un po’ a posto (così come è invece ora) perchè non voleva incentivare, anzi voleva disincentivare il traffico che da Budrio ogni giorno va a Castenaso per andare poi a Bologna. Risultato? il traffico è sempre stato molto intenso (nelle ore di punta del mattino) perchè la verità è che, chi decide che una strada gli serve, la usa indipendentemente dal suo appeal.
Nel caso di Budrio, aver tolto per alcuni anni il doppio senso di marcia su via Bissolati non poteva far calare i passaggi, perchè l’animo umano porta sempre agli stessi comportamenti, se una strada mi serve la uso e basta.
Io ho un’idea mia: per me questo cambiamento repentino così vicino alle elezioni è un segno di grande debolezza, di timore per il risultato (magari hanno commissionato un sondaggio che non ha dato risultati incoraggianti).