Ieri sera, intorno alle 23, è stato avvistato un corpo luminoso nei cieli di tutto il Nord e Centro Italia. Un bagliore seguito da un boato, come riferiscono le migliaia di cittadini che hanno riservato la loro testimonianza sui social network. Al momento in cui scriviamo l’articolo non vi sono ancora commenti scientifici ufficiali su quello che i più stanno descrivendo come un meteorite che avrebbe impattato contro l’atmosfera terrestre illuminando il cielo con una scia splendente color verde. Il corpo luminoso sarebbe stato avvistato da tantissimi cittadini di tutto il Nord e Centro Italia e anche alcuni budriesi hanno riservato ai social network la loro soddisfazione per aver goduto di uno spettacolo davvero raro.
Il meteorite è un frammento roccioso o metallico di un meteoroide (cioè “piccolo asteroide”) che, entrando in contatto con l’atmosfera terrestre, a causa della pressione, si disintegra causando un forte botto e una scia luminosa.
La prima caduta studiata scientificamente che avvenne nei pressi di una città abitata è stata quella del meteorite Hraschina. Un’altra caduta storicamente importante per la comprensione del fenomeno fu la pioggia di meteoriti di Siena verificatasi il 16 giugno 1794 alle 19:00.
Un esemplare della meteorite di Siena, raccolto e studiato da Ambrogio Soldani, è esposto nel Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena.
La caduta di “pietre” a L’Aigle, in Normandia, il 26 aprile 1803 alle ore 13:00, è considerato l’evento che convinse definitivamente gli studiosi a credere che le meteoriti fossero oggetti provenienti dallo spazio.